Visualizzazione post con etichetta Perù. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Perù. Mostra tutti i post

domenica 23 maggio 2010

...Non ha prezzo - ...Priceless



Ci sono piccole cose che, per un motivo o per l'altro, non sono finite nel blog. Di recente mi sono riunito con un viaggiatore conosciuto in Argentina qualche mese fa e abbiamo speso un paio d'ore ricordando i vecchi tempi (!). Mi ero totalmente dimenticato di un episodio molto divertente che ci era capitato. Eravamo appena arrivati a Salta dopo 24 ore di autobus. Comprensibile che fossimo stanchi, e infatti ce ne andammo a dormire alle 10. Una ventina di minuti più tardi, poco prima di entrare definitivamente nella fase REM, fa il suo ingresso nel dormitorio dell'ostello un signore sulla sessantina. Barba lunga, capelli radi, occhialetti rotondi da intellettualoide, è uno straordinario incrocio tra Charles Darwin e Babbo Natale. Azioni rapide e mirate, inizia a prepararsi per andare a letto: si toglie il cappello, ripone gli occhiali sul comodino, sbottona camicia e pantaloni. Proprio nel momento in cui mi aspetto indossi il suo pigiama, o qualcosa di simile, il nonnetto sorprende tutti e si toglie anche le mutande, andando a letto come natura lo ha creato, tanto tanto tempo fa. La scena si ripete per tutte e quattro le notti passate in quell'ostello, facendo guadagnare al simpatico amico il soprannome di "brutto uomo nudo del letto di fronte", dalla serie televisiva Friends.
Questo articolo, scritto prendendo in prestito lo slogan della pubblicità mastercard, è per poter ridere di (quasi) tutte le disavventure capitatemi in questo viaggio. Sicuramente molti di questi ricordi sono già andati perduti nei vicoli ciechi della mia memoria, ma almeno qualcuno sono riuscito a salvarlo.

Camminare fino al punto panoramico di Arequipa, Perù, e sentirsi suonare da un musicista di strada la colonna sonora del Padrino non appena arrivo... Non ha prezzo!
Trovarsi in mezzo al mercato di animali di Otavalo, Ecuador, schivare un maiale impazzito, ammirare il simpatico suino attaccare l'amico German alle caviglie, mandandolo KO, e ridere fino a schiattare assieme a tutta la gente presente sul posto... Non ha prezzo!
Dar da mangiare a una tartaruga gigante e aspettare una decina di minuti prima che alzi la testa verso la foglia... Non ha prezzo!
 
Abbronzarsi all'equatore sul tetto del Flamingo, la mia imbarcazione alle Galapagos, tra i nostri panni stesi ad asciugare, ancorati a due passi dallo yacth del National Geographic da 1000 dollari al giorno... Non ha prezzo!
Indirizzare una cartolina a me stesso usando il più vecchio sistema postale del Sudamerica a Post Office Bay, sull'isola di Floreana, Galapagos, e sperare che qualche altro turista che viva nelle mie zone possa un giorno andare alle Galapagos e riportarmela indietro... Non ha prezzo!
Andare a vedere Milan-Juve in un bar di Quito e stimare gli ecuadoriani che esultano come matti al terzo gol dei rossoneri... Non ha prezzo!
Andare in giro come una barzelletta: ci sono un francese, uno spagnolo e un italiano... Non ha prezzo!
Andare in giro con tre stupidi soprannomi: ci sono un baguette, un conquistador e uno spaghetti... Non ha prezzo!
Trovarsi con macchina fotografica accesa proprio nel momento in cui un condor sorvola la mia testa nel Canyon del Colca... Non ha prezzo!
Sfidare a una partita a biliardo in ostello due ragazzini canadesi e scoprire, cinque sconfitte dopo, che la loro famiglia costruisce tavoli da biliardo da tre generazioni... Non ha prezzo!
Arrivare nell'ostello a Quito e scoprire che ogni lunedì, mercoledì e venerdì ci sono 12 litri di cuba libre gratis... Non ha prezzo!
Uscire dopo aver terminato i 12 litri, essere avvicinati dal pusher di quartiere per venderci marjuana, rifiutare gentilmente, prendere il tizio per il culo da dietro, farsi vedere dai suoi amici, rientrare in ostello e uscire dal retro per non farci pestare a sangue... Non ha prezzo!
Scattare una foto nella metà del mondo sulla linea equatoriale, con un piede nell'emisfero australe e l'altro nell'emisfero boreale... Non ha prezzo!
Apprendere che quando hanno costruito il monumento al centro del mondo, con annessa simbolica linea equatoriale, ancora non si sapeva che in realtà l'equatore è 300 metri più a nord... Non ha prezzo!
Cercare di fare il turista e trovarsi questo cartello davanti a una chiesa: "La Vergine degli Angeli ci ha chiesto di chiudere la cappella perché non riesce più a sopportare la puzza di urina e feci"... Non ha prezzo!
Sentirmi epicamente bastardo e politicamente scorretto dentro mentre rido del cinese che vomita dietro di me e della giapponese che, ben peggio, si lascia andare fisicamente per la paura di volare su un piccolo Cessna mentre sorvoliamo le linee di Nazca, non riuscendo che a scattare soltanto una decina di foto in due... Non ha prezzo!
Lasciarmi quasi andare fisicamente anche io sul bus Otavalo-Quito, dove l'autista è un pazzo che sorpassa in curva un altro autobus mentre ce n'è un altro ancora venire dalla direzione opposta, e sentirsi come il povero pilota in mezzo allo storico sorpasso di Hakkinen a Schumacher... Non ha prezzo!
 
Trovarsi su una barca in Cile in un mare in tempesta, andare in bagno a vomitare, accorgersi che un tizio dai capelli lunghi lo sta già facendo e con il suo amico che lo tiene per la coda di cavallo per centrare il water... Non ha prezzo!
Girare per strada con un amico francese, essere fermati da una signora che si meraviglia del nostro buon spagnolo e ci chiede da che parte del mondo veniamo, rispondere che siamo due fratelli argentini (tutti e due capelli biondi occhi azzurri) e godere della sua faccia... Non ha prezzo!
Inviare un'email all'emittente ecuadoriana Canal Uno, dove lavora come telecronista Byron Moreno (vi ricordate di Byron Moreno?) per chiedere un incontro con l'ex arbitro per una foto ricordo, giurando che non  lo faccio per polemizzare 8 anni dopo e non ricevere nessuna risposta... Non ha prezzo! 
Trovarmi a scrivere questo articolo in un internet point chiassoso, infestato da ragazzini molesti che giocano tra di loro a Quake IV, unirmi alla partita online a loro insaputa e farli fuori uno dietro l'altro, arrivandogli alle spalle e tritandoli con la lama rotante... Non ha prezzo!

----------------------------------------------------------------------------------------

There are small things that, for one reason or another, didn't end up in the blog. I recently had the chance to see again a backpacker met in Argentina a few months agoand to spend a few hours recalling the old days (!). I had totally forgotten about a funny episode that happened to us. We had just arrived in Salta after a 24 hours bus ride. Understandably we were tired, and in fact we went to bed at 10 pm. Twenty minutes later, just before entering the REM stage, a gentleman in his sixties makes his appearance in the dormitory of the hostel. Long beard, sparse hair, intellectual round glasses, he's a unique cross between Charles Darwin and Santa Claus. Quick and targeted actions, he begins to prepare to go to bed: he takes off his hat, puts his glasses on the night table, unbuttons his shirt and trousers. Just when I expect him wearing his pajamas, or something similar, the granpa surprises everyone and takes off his pants, going to bed as nature created him looong time ago. The scene is repeated for all the four nights I stayed in that hostel, giving our nice old friend the nickname of "ugly naked guy of the bed across", from the TV series Friends. 
This article, written after the Mastercard ads slogan, exists in order to laugh at (almost) all the misadventures happened in this journey. Certainly, many of these memories have already been lost in some blind alley of my memory, but at least I managed to save some of them.

Walking up to the viewpoint of Arequipa, Perù, and listening to a street musician starting playing the Godfather theme in the exact moment I get there... Priceless!
Being in the middle of the animal fair in Otavalo, Ecuador, dodging a crazy pig, admiring the cute swine attack my friend German on the ankles, knocking him down, and rolling on the floor laughing together with all the local people on site... Priceless! 
Feeding a giant turtle and waiting ten minutes before it raises its head towards the leaf... Priceless!
Sunbathing at the equator on the roof of the Flamingo, my Galapagos boat, among our clothes hanging to dry, anchored a stone's throw from the $ 1000 per day National Geographic yacht... Priceless!
Addressing a postcard to myself using the oldest postal system in the whole South America at Post Office Bay, Floreana Island, Galapagos, and hoping that some other tourist from my areas will one day go to the islands and bring me back the postcard... Priceless!
Going to watch AC Milan-Juventus in a bar of Quito and appreciate the Ecuadorian fans cheering like madmen after the third goal scored by Milan... Priceless!
Going around as if we were a joke: there are a Frenchman, a Spaniard and an Italian... Priceless!
Going around with three stupid nicknames: there are a baguette, a conquistador and a spaghetti... Priceless!

Finding myself with the camera turned on right when a condor flies over my head in the Colca Canyon... Priceless!
Challenging to a game of pool in the hostel two Canadian kids and discovering, after the fifth defeat, that their family builds pool tables for three generations... Priceless!
Arriving at the hostel in Quito only to discover that every Monday, Wednesday and Friday there are 12 free litres of cuba libre for the guests... Priceless! 
Going out after drinking the 12 litres, being approached by the neighborhood drug dealer, politely refuse his merchandise, take the piss of the guy from behind, being seen by his friends, going back into the hostel and going out again from the backyard to prevent them to beat the crap out of us... Priceless!
Getting a picture in the middle of the world on the equatorial line, with one foot in the southern hemisphere and the other one in the northern hemisphere... Priceless!
Learning that when they built the monument in the middle of the world, together with a symbolic equatorial line, yet no one knew that in reality the equator is 300 metres north... Priceless!
Trying to be a tourist and finding this sign outside a church: "Our Lady of the Angels asked us to close the chapel because She can no longer endure the stench of urine and feces"... Priceless!
Feeling epically bastard and politically incorrect within while laughing at the Chinese guy vomiting behind me and at the Japanese girl who, much worse, let go physically for fear of flying on a small Cessna over the Nazca lines, taking only  some ten pictures between the two of them... Priceless! 
Almost letting myself go phisically as well on the Otavalo-Quito bus, where the driver is a madman who overtakes another bus while there is another one yet to come from the opposite direction, and feeling like the poor driver in the middle of the historic Hakkinen Schumacher overtaking... Priceless!
Being on a boat in a stormy sea in Chile, going to the bathroom to throw up and realizing that a guy with long hair is already puking, with his friend holding him from the ponytail, in order to better aim the toilet... Priceless!
Fooling around with a French friend, being stopped by a lady who is surprised by our good Spanish and asks us which part of the world we come from, answering that we're two brothers from Argentina (both of us being blond haired and blue eyed) and enjoying her face... Priceless!

Sending an email to the Ecuadorian TV station Canal Uno, where Byron Moreno (do you remember of Byron Moreno?) now works as a broadcaster, asking for a meeting with the former referee for a souvenir picture, swearing that I don't do it to argue 8 years after on his refereeing and not receiving any answer... Priceless!
Finding myself writing this article in a loud internet point, infested by annoying kids who play together Quake IV, joining their game online without them noticing and kill'em all one after another, coming up from behind and grindind them with the rotating blade... Priceless!


sabato 15 maggio 2010

Prima o poi... - Sooner or later...

...doveva succedere. Ci sono due cose che capitano a chiunque, e sottolineo chiunque, viaggi in Sudamerica per un certo periodo di tempo: 
1. La maledizione di Montezuma, che si manifesta con quella che i comuni mortali chiamano diarrea.
2. Una truffa, di vario genere e livello.
Vi risparmio le mie fasi alterne e i dettagli a proposito dell'opzione numero 1 e passo a illustrare le mie vicissitudini con l'opzione numero 2.
Quando tutti i tuoi conoscenti ti mettono in guardia sui pericoli nascosti in Sudamerica (senza peraltro averci mai messo piede) il tuo livello di guardia è alto. Nei primi giorni a Buenos Aires mi mancava soltanto un giubbotto anti-proiettili, davvero. Quando sei sul posto e riesci finalmente a catalogare tutte le dicerie sotto la voce "Paranoie, seghe mentali e paure dell'ignoto" acquisti sicurezza. E allora puoi anche lasciarti andare e darti all'autostop in Cile quando sai che l'ultimo autobus l'hai già perso da un pezzo. Non avrei potuto conoscere, altrimenti, quel signore che di professione faceva l'agente immobiliario per facoltosi pensionati stranieri. È stata dura convincerlo che non avevo il denaro sufficiente per comprare quel pezzo di terreno in riva al lago, un affarone (e lo era davvero, 35000 euro per non ricordo quanti ettari). Non avrei potuto scambiare due chiacchiere con l'immigrato dell'impero austro-ungarico che voleva per forza invitarmi al miglior ristorante austriaco dei paraggi (perché, quanti altri ce n'erano?). Ho declinato l'invito alla vista del ristorante, sembrava il ritrovo ideale per i neo-nazisti dell'Illinois visti in Blues Brothers. E non avrei potuto apprendere un po' di slang cileno se non si fosse fermato a parlare con me un vero Hell's Angel versione sudamericana. Peccato non avere una foto originale del barbuto motociclista. 
Dopo quattro mesi di viaggio e tante piccole simpatiche (dis)avventure, il mio livello di guardia aveva raggiunto il livello minimo al momento di attraversare la frontiera tra Perù ed Ecuador. Mi avevano avvertito che le truffe erano all'ordine del giorno. Per questo, invece di attraversare la frontiera a piedi e da lì prendere un autobus per Guayaquil, ho voluto spendere un po' di più e prendere un autobus diretto, Perù-Guayaquil, unica fermata alla dogana. E invece... La mattina della partenza mi dicono che l'autobus non c'è, si va in furgoncino. Arrivati alla frontiera mi comprano un biglietto dell'autobus ma ancora non me lo danno. Avrei dovuto insospettirmi ma le chiacchiere dei simpatici truffatori distraevano sia me che German, lo spagnolo con cui ho condiviso il viaggio. Cambiamo due volte auto prima di raggiungere la dogana e sbrigare le formalità di uscita dal Perù. E lì inizia l'avventura. Ci portano in un garage stile mafia russa dove ci chiedono gentilmente di pagare altri 30 dollari (German, destinazione Cuenca) e 45 dollari (io, destinazione Guayaquil). I nostri due autobus ci avrebbero atteso all'uscita della dogana ecuadoriana. Sapevamo che non ci sarebbe stato nessun bus ad aspettarci. La rabbia cresceva, ma allo stesso tempo ci rendevamo conto di trovarci in un garage con tre sconosciuti che ci chiedevano denaro. Siamo già stati fortunati che non ci hanno fregato nient'altro. 
 
Senza un bancomat da cui prelevare alla frontiera, tutto quello che avevamo in tasca erano i 12.60 dollari di German, buoni per comprare una bottiglia d'acqua (0.60 dollari) e due biglietti per Cuenca (6 dollari a testa). Saliamo sull'affollatissimo bus, costretti a sederci sulle scale fino a che il copilota non ci offre gentilmente la sua poltroncina. In cambio, pretendeva che parlassimo di calcio per tutte le 5 ore del viaggio. Giunti nell'ostello a Cuenca non possiamo far altro che abbandonarci al 2x1 di vodka e caffè. A cui si aggiunge il parigino Gregory, per formare un trio che somiglia più a una barzelletta: ci sono un francese, uno spagnolo e un italiano... Come spiegare altrimenti la gara per stabilire chi avesse la testa più grande, al museo del sombrero di paglia (sì, esiste un museo sul sombrero di paglia)? Per la cronaca: Francia 57, Italia: 58,5, Spagna: 59,5. Almeno non ho la testa più grande del gruppo.
Sfido la malasorte a colpirmi due volte in due giorni e prendo un autobus che mi porta a Guayaquil, una delle città più pericolose del continente, all'una di notte. Arrivo in una sonnolenta stazione degli autobus, prendo un taxi per l'albergo più vicino all'aeroporto e vado a prendermi le mie meritate 4 ore di sonno, in attesa di salire sull'aereo per la mia prossima destinazione: l'arcipelago delle Galapagos!

-------------------------------------------------------------------------------------

...it was going to happen. There are two things that happen to anyone, and I stress anyone, traveling in South America for a certain period of time:
1. The Montezuma's revenge, manifesting itself with what ordinary mortals call diarrhea.
2. Getting ripped off, at some level.
I'll spare you the details about the option number 1 and go on to illustrate my ups and downs with option number 2.

When all your friends warn you about hidden dangers in South America (however, without having ever set foot there) your alert level is high. In the early days in Buenos Aires I missed only a bullet-proof vest, really. When you're finally on site and manage to catalog all the rumors under the entry "Paranoia, mental wanks and fears of the unknown", you gain in self-safety consciousness. And you can even let go and hitchhike in Chile when you know you have already lost the last bus long ago. I couldn't have met, otherwise, the gentleman who was a professional real estate agent for wealthy foreign retirees. It was hard to convince him that I didn't really have enough money to buy that piece of land by the lake, a deal (and it really was, 35000 euros for I don't remember how many hectares). I couldn't have had a chat with the Austro-Hungarian Empire immigrant who wanted to invite me to the best Austrian restaurant in the neighbourhood (why, how many Austrian restaurant there were?). I declined the invitation at the view of the restaurant, that would have made for the ideal reunion place of the Illinois  neo-Nazis seen in Blues Brothers. And I couldn't have learnt a bit of Chilean slang if a true South American version of the famous Hell's Angels hadn't stopped to talk with me. Pity not to have taken a picture of the bearded biker.
After four months of traveling and lots of little funny (mis)adventures, my alert level had reached the lowest point when I was about to cross the border between Peru and Ecuador. I had been warned that the scams were on the agenda, here. Therefore, instead of crossing the border on foot and from there taking a bus to Guayaquil, I spent a little more and took a direct Peru-Guayaquil bus, stopping only at the customs. Too easy... On the departure morning I'm told that there's no bus, we'll use a van. Arriving at the border we stop at the bus terminal to buy the ticket, but still they don't give it to me. I should've become suspicious, but the sympathetic crooks expertly distracted me and German, the Spanish guy with whom I shared the journey, with their chatting. We changed car twice before reaching the customs and undergo all formalities to exit Peru. And there the adventure begins. We're brought in a Russian mafia style garage, where we are kindly asked to pay another 30 US (German, destination Cuenca) and 45 US (me, destination Guayaquil). Our two buses were waiting for us at the Ecuadorian customs. We knew that there was going to be no bus waiting for us. The anger grew, but at the same time we realized that we were in a garage with three strangers asking us for money. We were already lucky that they didn't steal anything else.
Without an ATM to withdraw from at the border, all we had in our pockets were German's 12.65 US, good  just to buy a bottle of water (0.60 dollars) and two tickets to Cuenca ($6 each). We climb the packed bus, forced to sit on the stairs until the co-pilot gives us kindly his chair. In return, he insisted that we talked about European football for the whole five hours of the journey. At the hostel in Cuenca we can't help but surrender to the 2x1 vodka and coffee. Here we meet the Parisian Gregory, to form a trio that looks more like a joke: there are a Frenchman, a Spaniard and an Italian... How else to explain the contest to determine who had the larger head, at the museum of straw sombreros (yes, there was a museum on straw sombreros)? For the record: France 57, Italy: 58.5, Spain 59.5. At least I haven't got the larger head of the group.
I challenge the bad luck to strike twice in two days and take a bus that takes me to Guayaquil, one of the most dangerous cities on the continent, at one in the night. I arrive in a sleepy bus station, take a taxi to the nearest hotel to the airport and get my deserved 4 hours of sleep, waiting to board the plane for my next destination: the Galapagos Archipelago! 


martedì 11 maggio 2010

Piccole storie di viaggi vissuti - Short stories of travel experiences


Solo due settimane in Bolivia (di cui la metà a La Paz), poco più ne ho passate in Perù (di cui la metà a Cusco). Ho decisamente perso troppo tempo in Argentina e Cile, perché è nei loro meno abbienti vicini che il mio viaggio ha davvero inizio. Due paesi così simili e diversi tra loro e totalmente differenti dall'Europa e dalle stesse nazioni cilena e argentina, fondamentalmente di stampo europeo.
Non dimenticherò facilmente le strade boliviane, sempre troppo strette per far scorrere tranquillamente due file di auto, e per qualche strana ragione mi trovavo sempre sul lato che affacciava su un burrone. Per non parlare degli autisti col vizio della velocità. La Paz somigliava tanto a Napoli in quanto a circolazione stradale. Come potrò dimenticare l'umiltà della gente boliviana? Come farmi perdonare per essere un turista che pretende di pagare il conto al ristorante in un paesino appena fuori dalla capitale con una banconota da 100 bolivianos: 10 euro per me, una fortuna qui in Bolivia. Il cameriere mi guarda quasi imbarazzato e mi chiede di attendere un attimo per il mio resto. Allora lui esce, nella sua impeccabile divisa in bianco e nero, prende la bici e corre verso la strada principale a farsi cambiare la banconota. Grassa mancia per lui quel giorno. Come dimenticare le farmacie boliviane? Hai bisogno di pillole per il mal di testa ma non ti va di comprare il pacchetto da 30 pastiglie? Niente di più facile: "Quante gliene servono, signore? - Mah, non so, un paio. - Bene, ecco fatto." Una sforbiciata e via, ecco le mie due pillole.
Come potrò dimenticare i ragazzini sulla Isla del Sol, nel lago Titicaca. Prima ti invitano a giocare a palla con loro e poi pretendono di essere pagati per tale servizio. Sono ancora troppo giovani per chiedermi soldi, si accontentano di qualche caramella alla menta. Saranno famosi.

Le cose non cambiano granché in Perù, autisti pazzi, strade pericolose e un'incognita in più: i controlli della polizia. Sull'autobus che dalla Bolivia mi porta a Cusco, sono soltanto uno dei due-tre turisti in mezzo a un folto gruppo di matrone e facce livide peruviane. Quando tutti si agitano perché sembrano aver visto in strada qualcosa che a me sfugge, chiedo all'anziana signora dal simpatico cappello rosa seduta al mio fianco cosa diavolo stia succedendo. "Fiscales, fiscales", grida lei preoccupata. I controlli della finanza, traduco io. Mi chiedo: se tutti sono agitati significa che hanno qualcosa da nascondere. Per un momento spero che la nonnetta dal cappello rosa non m'infili pacchetti di carta stagnola nello zaino. Falso allarme per fortuna, tutti ritornano tranquilli e la nonnetta mi invita al mercato il giorno dopo, dove lei lavora. E io che avevo dubitato di lei.
Come non provare vergogna di fronte all'ennesima puntata di "Non sparate sulla croce rossa", questa volta con un ospite d'eccezione: Juan Carlos re di Spagna. In Perù ancora ricordano quando il re venne a visitare Machu Picchu qualche anno fa. Non ce la faceva a salire in bus come qualsiasi comune mortale, voleva per forza arrivarci con l'elicottero, in cima. Nell'atterraggio il velivolo ha solo rotto qualche pietra qua e là, cosa vuoi che sia. Come se gli indigeni già non fossero abbastanza incazzati con gli spagnoli.
E come non inorridire all'ennesimo regalo ai sudamericani e all'umanità da parte della Chiesa. Il regno spagnolo uccideva quasi il 90 per cento degli indigeni per conto della chiesa durante l'epoca coloniale. I templi sacri agli Inca venivano abbattuti e sostuiti con delle chiese. Qui alcune croci venivano dipinte di verde, perché il verde è il colore della freschezza, così come volevano che fosse la religione cristiana qui in Sudamerica. Ma se si andava a grattare via la vernice, il colore diventava nero cenere. E se si analizzavano i resti che si trovavano su quel nero, probabilmente si potevano incontrare i resti umani di chi veniva bruciato al rogo dall'Inquisizione perché rifiutava di convertirsi alla cristianità. Come dimenticare che la chiesa aveva demonizzato la foglia di coca, salvo poi santificarla quando il re di Spagna fece notare agli alti papaveri ecclesiastici che gli schiavi nelle miniere d'argento lavoravano il doppio quando masticavano le magiche foglioline verdi. Come dimenticare la pesante alluvione che lo scorso gennaio ha quasi distrutto la principale fonte di guadagno di Cusco e dintorni: il turismo. Il governo ha così chiesto a tutte le infrastrutture di offrire sconti fino al 50 per cento per richiamare i turisti scomparsi. Strano ma vero, la chiesa è stata l'unica a mantenere i prezzi per entrare negli edifici religiosi al 100 per cento (pagare per entrare in una chiesa, poi? E i fedeli?). È caduto l'impero Inca, il regno spagnolo ha perso il suo smalto nel tempo, ma l'Impero in terra della chiesa è ancora lì, approfittando della fede genuina di milioni di fedeli per accumulare capitali. Ma lasciamo da parte le polemiche e torniamo ai sorrisi.
Come non sorridere col senno di poi a quella che nell'attimo in cui l'ho vissuta mi sembrava una grossa disgrazia. Il bus non era certo delle migliori compagnie, non poteva permettersi un dvd da mostrare agli ospiti. E allora si va con un cd di film scaricati da internet, qualità pessima, anche nella scelta delle pellicole: 3 film 3 consecutivi di Sylvester Stallone: dall'ultimo, tremendo Rocky Balboa fino agli occhiali a specchio del tamarrissimo Cobra.
Come non guardare con affetto alla gente del posto che si meravigliava quando prendevo un bus locale, dove una faccia bianca non l'avevano mai vista. E quell'affettuoso nomignolo, gringo, che era l'unica parola che potevo capire dal loro chiacchiericcio. Come non sorridere di fronte alla stanchezza al ritorno da Machu Picchu, quando non riuscivo a vedere il mio nome su nessun cartello alla stazione dei treni. Eppure l'agenzia mi aveva assicurato che avrei trovato qualcuno ad attendermi. Solo un lampo di genio mi ha fatto capire che quella signora aspettava proprio me, Blisandro Bonico (!?!). Come non sorridere davanti alla macchina fotografica delle compagnie di autobus più serie, che fanno la foto a tutti i passeggeri per evitare che a qualcuno venga la bella idea di rubare oggetti di valore durante il sonno degli altri, cosa che avveniva regolarmente fino a qualche anno fa.
Ricorderò con piacere e un po' di disgusto quella sera al ristorante ad assaggiare uno dei piatti tipici peruviani dai tempi degli stessi Inca: il porcellino d'india. E se in Europa è un animale domestico, ad Arequipa me lo sono visto servire così in un piatto.
Per fortuna che in un viaggio del genere esistono anche i momenti di riposo, quelli in cui vuoi soltanto cazzeggiare e prenderti una "giornata di vacanza", dove non vuoi organizzare le prossime mosse, dove non vuoi pensare che devi chiamare il prossimo ostello o che devi andare a prendere i vestiti in lavanderia. Vuoi soltanto rilassarti, alla vecchia, buona, sana maniera europea. E se la domenica di Pasqua in Bolivia coincide con le elezioni regionali e tutta La Paz è praticamente morta e deserta, non ci resta altro da fare che tornare bambini e andare a far saltare un paio di denti (solo in senso figurato) sulle autoscontro, al grido incazzato di "Go bitches", andiamo figli di cagna. O passare la domenica pomeriggio a Cusco, la capitale dell'antico impero Inca, giocando a scarabeo e sorseggiando una Inka Cola, la bevanda preferita dai peruviani. Per la cronaca, ho giocato a scarabeo in inglese con due amiche britanniche e ho vinto due volte su tre. Per tutto il resto ci sarà anche Mastercard, ma questo di sicuro non ha prezzo.

------------------------------------------------------------------------------------

Only two weeks spent in Bolivia (half of which in La Paz), a little more in Peru (half of which in Cusco). I guess I wasted too much time in Argentina and Chile, because it is in their poorer neighbors that my journey has really begun. Two countries so similar and different between each other and totally different from Europe and Chile and Argentina themselves, mainly European-style.
I won't easily forget Bolivian roads, always too narrow for two rows of cars, and for some strange reason I was always on the side overlooking the edge. Not to mention the drivers driving as hell. La Paz looks like Naples as for cars circulation. How can I forget the humble Bolivian people? How can they forgive me for being such a tourist when I wanted to pay the bill at a restaurant in a village just outside the capital with a 100 Bolivianos note: 10 euros for me, a fortune here in Bolivia. The waiter looks at me almost embarrassed and asks to wait a moment for my change. Then he goes out in his impeccable black and white uniform, takes the bike and rides towards the main road to go get my change. Fat tip for him that day. How can I forget the Bolivian pharmacies? Need painkillers but you don't want to buy the 30 pills package? Nothing easier: "How many do you need, sir? - Well, I don't know, a couple. - Well, that's it." A pair of scissors et voilà, here's my two pills.
How can I forget the kids on the Isla del Sol, in Lake Titicaca. First they invite you to play football with them and then they claim to be paid for the service. They're still too young to ask for money, they're happy with just some mint candies. The'll be rich.
Things don't change much in Peru. Crazy drivers, dangerous roads plus a new one: police control. On the bus that takes me from Bolivia to Cusco, I'm just one of the two or three tourists among a large group of mamas and Peruvian livid faces. When everyone seems to get excited about something on the street that escapes me, I ask the nice elderly lady in a pink hat sitting next to me what the hell is going on. "Fiscales, fiscales," worried she cries. Police controls, I translate. I wonder: if everyone is alarmed it means they have something to hide. For a moment I hope that the granny in the pink hat doesn't slip any foil packet in my bag. False alarm, fortunately, all of them calm down and the granny invites me to the market the next day, where she works. And I had doubted about her.
How can we not feel ashamed in front of another episode of "Do not shoot the red cross", this time with a special guest: King Juan Carlos of Spain. In Peru they still remember when the king came to visit Machu Picchu a few years ago. He could not get a shuttle bus like any ordinary mortal, he wanted to get on top by helicopter. In the landing the aircraft only broke a few stones here and there, no big deal I guess. As if the natives were not already angry enough with the Spaniards.
How not to horrify for the umpteenth gift to South America and to humanity by the Church. The Spanish reign killed almost the 90 percent of natives on behalf of the church during the colonial era. The sacred Inca temples were destroyed and replaced with churches. Here they used to paint the crosses with a green color, because green is the color of freshness, as they wanted the Christian religion to be in South America. But if you scrape off the paint, the color becomes black ash. And if you analyze the remains on that black, you probably could find human ashes of someone burned at the stake by the Inquisition because of their refusal to convert to Christianity. How to forget that the church had demonized the coca leaf, only to sanctify it when the King of Spain pointed out to the higher prelates that the slaves in the silver mines worked twice when chewing the magical green leaf. How to forget the heavy floods last January that almost destroyed the main source of income in and around Cusco: tourism. The Government had therefore asked all the infrastructures to offer discounts up to 50 percent to attract tourists once again. Strange but true, the church was the only one to keep prices to 100 percent in order to enter the religious buildings (pay to enter a church? What about the faithful?). The Inca Empire fell, the Spanish kingdom has lost its ground over all this time, but the empire on earth of the church is still there, taking advantage of the genuine faith of millions of people to accumulate money. But let's leave aside the controversy and return the smiles.
How not to laugh in hindsight at what at that moment seemed a great misfortune. The bus was not one of the best and couldn't afford a DVD to show its guests. So they put on a CD of films downloaded from the internet, poor quality, even in the movie choice: three (3!) consecutive movies starring Sylvester Stallone, from the last, terrible Rocky Balboa up to the mirrored sunglasses of the evergreen Cobra.
How not to look affectionately at the locals who were surprised everytime I took a local bus, where they had never seen a white face. And that sweet nickname, gringo, who was the only word I could understand from their chatter. How not to smile at the train station, returning from Machu Picchu, when I could not see my name on any signs. Yet the agency had assured me that I would find someone waiting for me. Just a flash of genius made me realize that that lady was waiting just for me, Blisandro Bonico (!?!). How not to smile in front of the camera of more reliable bus companies, taking a picture of all passengers to ensure that someone doesn't get the idea of stealing valuables during other people sleep, which occurred regularly until a few years ago.
I'll remember with pleasure and a bit of disgust that evening at a restaurant to taste one of the typical Peruvian dishes since the time of the Incas: the guinea pig. And if in Europe it's considered a pet, they were serving it this way on a plate in Arequipa.

Fortunately, on a trip like this there are moments of relax, the ones where you just want to mess around and take a day of "holiday" when you don't want to organize the next steps, don't want to call the next hostel or go get the clothes from the laundry. You just want to rest in the old, good, fashioned European way. And if Easter Sunday in Bolivia overlaps with the regional elections and the entire La Paz is virtually dead and deserted, there is nothing left to do but return children for a day and go lose some teeth (only figuratively, mind) on the bumper cars, at the angry cry of "Go bitches". Or spend a Sunday afternoon in Cusco, the capital of the Inca empire, playing Scrabble and sipping an Inca Cola, the Peruvians favourite drink. For the record, I played Scrabble in English with two British friends and won two times out of three. For everything else there might be Mastercard, but there are some things you can't buy.

sabato 8 maggio 2010

C'è qualcosa che non va - There's something wrong



C'è qualcosa che non va in questo cielo...
quanta gente comunque ci sarà che si accontenterà?
- Vasco Rossi, C'è chi dice no

C'è qualcosa che non va se dopo Machu Picchu mi sento turisticamente stanco. C'è qualcosa che non va se visitando il Colca canyon, il canyon più profondo al mondo, perfino più del Gran Canyon americano, mi viene da sbadigliare. Sì, Machu Picchu si è portato via gran parte della mia capacità di emozionarmi davanti a qualcosa di inaspettato, immenso, meraviglioso. Ormai solo qualcosa di più alto potrà farmi ritornare la voglia. Come hanno fatto le linee di Nazca o come spero faranno le Galapagos, per esempio. Ma di questo è ancora troppo presto per parlare. Perché tra me e le Galapagos c'è di mezzo... lo sport estremo!

E allora via di remo nel rafting ad Arequipa, spingi quella tavola da sandboard nel deserto intorno all'oasi di Huacachina. Emozioni e adrenalina mi fanno addirittura venir voglia di pubblicare una vecchia foto che avevo auto-censurato ma che può essere considerata come l'inizio non voluto degli sport estremi in questo viaggio. Nel deserto di Atacama, in Cile, c'è una bella laguna di acqua fresca. È abbastanza profonda da potersi tuffare, ma è anche abbastanza alta. Non ci penso due volte, una veloce rincorsa e via. Arrivato ai bordi della laguna, i due metri di altezza mi fanno improvvisamente ricordare che qualche volta soffro di vertigini, e allora perdo l'equilibrio, non riesco ad assumere una posizione verticale e cado in acqua in orizzontale. Se fate clic sulla foto e la ingrandite, potete vedere nella faccia della ragazza con la maglietta rossa o del vecchio in alto a destra l'espressione di dolore generale. Strano ma vero, me la sono cavata solo con un piccolo livido. Come sempre.

--------------------------------------------------------------------------------

There's something wrong in this sky...
how many people will just be content anyway?
- Vasco Rossi, Italian singer


There's something wrong if after Machu Picchu I feel "touristy" tired. There's something wrong if when I visit the Colca Canyon, the deepest canyon in the world, even more than the America Grand Canyon, I feel like yawning. Yes, Machu Picchu has taken away much of my ability to have a start in front of something unexpected, immense, marvelous. Now only something higher will give me back that feeling. How the Nazca lines have done or as I hope will do the Galapagos, for example. But this is still too early to talk about. Because between me and the Galapagos there are... extreme sports!


So let's go rafting in Arequipa, or pushing the sandboarding table in the oasis of Huacachina, surrounded by huge dunes. Emotions and adrenaline make me even want to post an old photo I had self-censored, but which may be regarded as the unwanted beginning of extreme sports in this journey. In the Atacama Desert in Chile there's a beautiful fresh water lagoon. It's deep enough to dive, but it its also quite high. No need to think twice, just a fast run-up and go. Arriving at the edge of the lagoon, the two meters high make me suddenly remember that I sometimes suffer from vertigo. And then I lose my balance, I can not assume a vertical position and fall horizontally into the water. If you click on the picture and zoom in, you can see ithe expression of common pain in the face of the girl with the red shirt or the man at the top right. Strange but true, I've gotten only a small bruise. As always.




--------------------------------------------------------------------------