Visualizzazione post con etichetta Nuovi amici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nuovi amici. Mostra tutti i post

sabato 15 maggio 2010

Prima o poi... - Sooner or later...

...doveva succedere. Ci sono due cose che capitano a chiunque, e sottolineo chiunque, viaggi in Sudamerica per un certo periodo di tempo: 
1. La maledizione di Montezuma, che si manifesta con quella che i comuni mortali chiamano diarrea.
2. Una truffa, di vario genere e livello.
Vi risparmio le mie fasi alterne e i dettagli a proposito dell'opzione numero 1 e passo a illustrare le mie vicissitudini con l'opzione numero 2.
Quando tutti i tuoi conoscenti ti mettono in guardia sui pericoli nascosti in Sudamerica (senza peraltro averci mai messo piede) il tuo livello di guardia è alto. Nei primi giorni a Buenos Aires mi mancava soltanto un giubbotto anti-proiettili, davvero. Quando sei sul posto e riesci finalmente a catalogare tutte le dicerie sotto la voce "Paranoie, seghe mentali e paure dell'ignoto" acquisti sicurezza. E allora puoi anche lasciarti andare e darti all'autostop in Cile quando sai che l'ultimo autobus l'hai già perso da un pezzo. Non avrei potuto conoscere, altrimenti, quel signore che di professione faceva l'agente immobiliario per facoltosi pensionati stranieri. È stata dura convincerlo che non avevo il denaro sufficiente per comprare quel pezzo di terreno in riva al lago, un affarone (e lo era davvero, 35000 euro per non ricordo quanti ettari). Non avrei potuto scambiare due chiacchiere con l'immigrato dell'impero austro-ungarico che voleva per forza invitarmi al miglior ristorante austriaco dei paraggi (perché, quanti altri ce n'erano?). Ho declinato l'invito alla vista del ristorante, sembrava il ritrovo ideale per i neo-nazisti dell'Illinois visti in Blues Brothers. E non avrei potuto apprendere un po' di slang cileno se non si fosse fermato a parlare con me un vero Hell's Angel versione sudamericana. Peccato non avere una foto originale del barbuto motociclista. 
Dopo quattro mesi di viaggio e tante piccole simpatiche (dis)avventure, il mio livello di guardia aveva raggiunto il livello minimo al momento di attraversare la frontiera tra Perù ed Ecuador. Mi avevano avvertito che le truffe erano all'ordine del giorno. Per questo, invece di attraversare la frontiera a piedi e da lì prendere un autobus per Guayaquil, ho voluto spendere un po' di più e prendere un autobus diretto, Perù-Guayaquil, unica fermata alla dogana. E invece... La mattina della partenza mi dicono che l'autobus non c'è, si va in furgoncino. Arrivati alla frontiera mi comprano un biglietto dell'autobus ma ancora non me lo danno. Avrei dovuto insospettirmi ma le chiacchiere dei simpatici truffatori distraevano sia me che German, lo spagnolo con cui ho condiviso il viaggio. Cambiamo due volte auto prima di raggiungere la dogana e sbrigare le formalità di uscita dal Perù. E lì inizia l'avventura. Ci portano in un garage stile mafia russa dove ci chiedono gentilmente di pagare altri 30 dollari (German, destinazione Cuenca) e 45 dollari (io, destinazione Guayaquil). I nostri due autobus ci avrebbero atteso all'uscita della dogana ecuadoriana. Sapevamo che non ci sarebbe stato nessun bus ad aspettarci. La rabbia cresceva, ma allo stesso tempo ci rendevamo conto di trovarci in un garage con tre sconosciuti che ci chiedevano denaro. Siamo già stati fortunati che non ci hanno fregato nient'altro. 
 
Senza un bancomat da cui prelevare alla frontiera, tutto quello che avevamo in tasca erano i 12.60 dollari di German, buoni per comprare una bottiglia d'acqua (0.60 dollari) e due biglietti per Cuenca (6 dollari a testa). Saliamo sull'affollatissimo bus, costretti a sederci sulle scale fino a che il copilota non ci offre gentilmente la sua poltroncina. In cambio, pretendeva che parlassimo di calcio per tutte le 5 ore del viaggio. Giunti nell'ostello a Cuenca non possiamo far altro che abbandonarci al 2x1 di vodka e caffè. A cui si aggiunge il parigino Gregory, per formare un trio che somiglia più a una barzelletta: ci sono un francese, uno spagnolo e un italiano... Come spiegare altrimenti la gara per stabilire chi avesse la testa più grande, al museo del sombrero di paglia (sì, esiste un museo sul sombrero di paglia)? Per la cronaca: Francia 57, Italia: 58,5, Spagna: 59,5. Almeno non ho la testa più grande del gruppo.
Sfido la malasorte a colpirmi due volte in due giorni e prendo un autobus che mi porta a Guayaquil, una delle città più pericolose del continente, all'una di notte. Arrivo in una sonnolenta stazione degli autobus, prendo un taxi per l'albergo più vicino all'aeroporto e vado a prendermi le mie meritate 4 ore di sonno, in attesa di salire sull'aereo per la mia prossima destinazione: l'arcipelago delle Galapagos!

-------------------------------------------------------------------------------------

...it was going to happen. There are two things that happen to anyone, and I stress anyone, traveling in South America for a certain period of time:
1. The Montezuma's revenge, manifesting itself with what ordinary mortals call diarrhea.
2. Getting ripped off, at some level.
I'll spare you the details about the option number 1 and go on to illustrate my ups and downs with option number 2.

When all your friends warn you about hidden dangers in South America (however, without having ever set foot there) your alert level is high. In the early days in Buenos Aires I missed only a bullet-proof vest, really. When you're finally on site and manage to catalog all the rumors under the entry "Paranoia, mental wanks and fears of the unknown", you gain in self-safety consciousness. And you can even let go and hitchhike in Chile when you know you have already lost the last bus long ago. I couldn't have met, otherwise, the gentleman who was a professional real estate agent for wealthy foreign retirees. It was hard to convince him that I didn't really have enough money to buy that piece of land by the lake, a deal (and it really was, 35000 euros for I don't remember how many hectares). I couldn't have had a chat with the Austro-Hungarian Empire immigrant who wanted to invite me to the best Austrian restaurant in the neighbourhood (why, how many Austrian restaurant there were?). I declined the invitation at the view of the restaurant, that would have made for the ideal reunion place of the Illinois  neo-Nazis seen in Blues Brothers. And I couldn't have learnt a bit of Chilean slang if a true South American version of the famous Hell's Angels hadn't stopped to talk with me. Pity not to have taken a picture of the bearded biker.
After four months of traveling and lots of little funny (mis)adventures, my alert level had reached the lowest point when I was about to cross the border between Peru and Ecuador. I had been warned that the scams were on the agenda, here. Therefore, instead of crossing the border on foot and from there taking a bus to Guayaquil, I spent a little more and took a direct Peru-Guayaquil bus, stopping only at the customs. Too easy... On the departure morning I'm told that there's no bus, we'll use a van. Arriving at the border we stop at the bus terminal to buy the ticket, but still they don't give it to me. I should've become suspicious, but the sympathetic crooks expertly distracted me and German, the Spanish guy with whom I shared the journey, with their chatting. We changed car twice before reaching the customs and undergo all formalities to exit Peru. And there the adventure begins. We're brought in a Russian mafia style garage, where we are kindly asked to pay another 30 US (German, destination Cuenca) and 45 US (me, destination Guayaquil). Our two buses were waiting for us at the Ecuadorian customs. We knew that there was going to be no bus waiting for us. The anger grew, but at the same time we realized that we were in a garage with three strangers asking us for money. We were already lucky that they didn't steal anything else.
Without an ATM to withdraw from at the border, all we had in our pockets were German's 12.65 US, good  just to buy a bottle of water (0.60 dollars) and two tickets to Cuenca ($6 each). We climb the packed bus, forced to sit on the stairs until the co-pilot gives us kindly his chair. In return, he insisted that we talked about European football for the whole five hours of the journey. At the hostel in Cuenca we can't help but surrender to the 2x1 vodka and coffee. Here we meet the Parisian Gregory, to form a trio that looks more like a joke: there are a Frenchman, a Spaniard and an Italian... How else to explain the contest to determine who had the larger head, at the museum of straw sombreros (yes, there was a museum on straw sombreros)? For the record: France 57, Italy: 58.5, Spain 59.5. At least I haven't got the larger head of the group.
I challenge the bad luck to strike twice in two days and take a bus that takes me to Guayaquil, one of the most dangerous cities on the continent, at one in the night. I arrive in a sleepy bus station, take a taxi to the nearest hotel to the airport and get my deserved 4 hours of sleep, waiting to board the plane for my next destination: the Galapagos Archipelago! 


martedì 11 maggio 2010

Piccole storie di viaggi vissuti - Short stories of travel experiences


Solo due settimane in Bolivia (di cui la metà a La Paz), poco più ne ho passate in Perù (di cui la metà a Cusco). Ho decisamente perso troppo tempo in Argentina e Cile, perché è nei loro meno abbienti vicini che il mio viaggio ha davvero inizio. Due paesi così simili e diversi tra loro e totalmente differenti dall'Europa e dalle stesse nazioni cilena e argentina, fondamentalmente di stampo europeo.
Non dimenticherò facilmente le strade boliviane, sempre troppo strette per far scorrere tranquillamente due file di auto, e per qualche strana ragione mi trovavo sempre sul lato che affacciava su un burrone. Per non parlare degli autisti col vizio della velocità. La Paz somigliava tanto a Napoli in quanto a circolazione stradale. Come potrò dimenticare l'umiltà della gente boliviana? Come farmi perdonare per essere un turista che pretende di pagare il conto al ristorante in un paesino appena fuori dalla capitale con una banconota da 100 bolivianos: 10 euro per me, una fortuna qui in Bolivia. Il cameriere mi guarda quasi imbarazzato e mi chiede di attendere un attimo per il mio resto. Allora lui esce, nella sua impeccabile divisa in bianco e nero, prende la bici e corre verso la strada principale a farsi cambiare la banconota. Grassa mancia per lui quel giorno. Come dimenticare le farmacie boliviane? Hai bisogno di pillole per il mal di testa ma non ti va di comprare il pacchetto da 30 pastiglie? Niente di più facile: "Quante gliene servono, signore? - Mah, non so, un paio. - Bene, ecco fatto." Una sforbiciata e via, ecco le mie due pillole.
Come potrò dimenticare i ragazzini sulla Isla del Sol, nel lago Titicaca. Prima ti invitano a giocare a palla con loro e poi pretendono di essere pagati per tale servizio. Sono ancora troppo giovani per chiedermi soldi, si accontentano di qualche caramella alla menta. Saranno famosi.

Le cose non cambiano granché in Perù, autisti pazzi, strade pericolose e un'incognita in più: i controlli della polizia. Sull'autobus che dalla Bolivia mi porta a Cusco, sono soltanto uno dei due-tre turisti in mezzo a un folto gruppo di matrone e facce livide peruviane. Quando tutti si agitano perché sembrano aver visto in strada qualcosa che a me sfugge, chiedo all'anziana signora dal simpatico cappello rosa seduta al mio fianco cosa diavolo stia succedendo. "Fiscales, fiscales", grida lei preoccupata. I controlli della finanza, traduco io. Mi chiedo: se tutti sono agitati significa che hanno qualcosa da nascondere. Per un momento spero che la nonnetta dal cappello rosa non m'infili pacchetti di carta stagnola nello zaino. Falso allarme per fortuna, tutti ritornano tranquilli e la nonnetta mi invita al mercato il giorno dopo, dove lei lavora. E io che avevo dubitato di lei.
Come non provare vergogna di fronte all'ennesima puntata di "Non sparate sulla croce rossa", questa volta con un ospite d'eccezione: Juan Carlos re di Spagna. In Perù ancora ricordano quando il re venne a visitare Machu Picchu qualche anno fa. Non ce la faceva a salire in bus come qualsiasi comune mortale, voleva per forza arrivarci con l'elicottero, in cima. Nell'atterraggio il velivolo ha solo rotto qualche pietra qua e là, cosa vuoi che sia. Come se gli indigeni già non fossero abbastanza incazzati con gli spagnoli.
E come non inorridire all'ennesimo regalo ai sudamericani e all'umanità da parte della Chiesa. Il regno spagnolo uccideva quasi il 90 per cento degli indigeni per conto della chiesa durante l'epoca coloniale. I templi sacri agli Inca venivano abbattuti e sostuiti con delle chiese. Qui alcune croci venivano dipinte di verde, perché il verde è il colore della freschezza, così come volevano che fosse la religione cristiana qui in Sudamerica. Ma se si andava a grattare via la vernice, il colore diventava nero cenere. E se si analizzavano i resti che si trovavano su quel nero, probabilmente si potevano incontrare i resti umani di chi veniva bruciato al rogo dall'Inquisizione perché rifiutava di convertirsi alla cristianità. Come dimenticare che la chiesa aveva demonizzato la foglia di coca, salvo poi santificarla quando il re di Spagna fece notare agli alti papaveri ecclesiastici che gli schiavi nelle miniere d'argento lavoravano il doppio quando masticavano le magiche foglioline verdi. Come dimenticare la pesante alluvione che lo scorso gennaio ha quasi distrutto la principale fonte di guadagno di Cusco e dintorni: il turismo. Il governo ha così chiesto a tutte le infrastrutture di offrire sconti fino al 50 per cento per richiamare i turisti scomparsi. Strano ma vero, la chiesa è stata l'unica a mantenere i prezzi per entrare negli edifici religiosi al 100 per cento (pagare per entrare in una chiesa, poi? E i fedeli?). È caduto l'impero Inca, il regno spagnolo ha perso il suo smalto nel tempo, ma l'Impero in terra della chiesa è ancora lì, approfittando della fede genuina di milioni di fedeli per accumulare capitali. Ma lasciamo da parte le polemiche e torniamo ai sorrisi.
Come non sorridere col senno di poi a quella che nell'attimo in cui l'ho vissuta mi sembrava una grossa disgrazia. Il bus non era certo delle migliori compagnie, non poteva permettersi un dvd da mostrare agli ospiti. E allora si va con un cd di film scaricati da internet, qualità pessima, anche nella scelta delle pellicole: 3 film 3 consecutivi di Sylvester Stallone: dall'ultimo, tremendo Rocky Balboa fino agli occhiali a specchio del tamarrissimo Cobra.
Come non guardare con affetto alla gente del posto che si meravigliava quando prendevo un bus locale, dove una faccia bianca non l'avevano mai vista. E quell'affettuoso nomignolo, gringo, che era l'unica parola che potevo capire dal loro chiacchiericcio. Come non sorridere di fronte alla stanchezza al ritorno da Machu Picchu, quando non riuscivo a vedere il mio nome su nessun cartello alla stazione dei treni. Eppure l'agenzia mi aveva assicurato che avrei trovato qualcuno ad attendermi. Solo un lampo di genio mi ha fatto capire che quella signora aspettava proprio me, Blisandro Bonico (!?!). Come non sorridere davanti alla macchina fotografica delle compagnie di autobus più serie, che fanno la foto a tutti i passeggeri per evitare che a qualcuno venga la bella idea di rubare oggetti di valore durante il sonno degli altri, cosa che avveniva regolarmente fino a qualche anno fa.
Ricorderò con piacere e un po' di disgusto quella sera al ristorante ad assaggiare uno dei piatti tipici peruviani dai tempi degli stessi Inca: il porcellino d'india. E se in Europa è un animale domestico, ad Arequipa me lo sono visto servire così in un piatto.
Per fortuna che in un viaggio del genere esistono anche i momenti di riposo, quelli in cui vuoi soltanto cazzeggiare e prenderti una "giornata di vacanza", dove non vuoi organizzare le prossime mosse, dove non vuoi pensare che devi chiamare il prossimo ostello o che devi andare a prendere i vestiti in lavanderia. Vuoi soltanto rilassarti, alla vecchia, buona, sana maniera europea. E se la domenica di Pasqua in Bolivia coincide con le elezioni regionali e tutta La Paz è praticamente morta e deserta, non ci resta altro da fare che tornare bambini e andare a far saltare un paio di denti (solo in senso figurato) sulle autoscontro, al grido incazzato di "Go bitches", andiamo figli di cagna. O passare la domenica pomeriggio a Cusco, la capitale dell'antico impero Inca, giocando a scarabeo e sorseggiando una Inka Cola, la bevanda preferita dai peruviani. Per la cronaca, ho giocato a scarabeo in inglese con due amiche britanniche e ho vinto due volte su tre. Per tutto il resto ci sarà anche Mastercard, ma questo di sicuro non ha prezzo.

------------------------------------------------------------------------------------

Only two weeks spent in Bolivia (half of which in La Paz), a little more in Peru (half of which in Cusco). I guess I wasted too much time in Argentina and Chile, because it is in their poorer neighbors that my journey has really begun. Two countries so similar and different between each other and totally different from Europe and Chile and Argentina themselves, mainly European-style.
I won't easily forget Bolivian roads, always too narrow for two rows of cars, and for some strange reason I was always on the side overlooking the edge. Not to mention the drivers driving as hell. La Paz looks like Naples as for cars circulation. How can I forget the humble Bolivian people? How can they forgive me for being such a tourist when I wanted to pay the bill at a restaurant in a village just outside the capital with a 100 Bolivianos note: 10 euros for me, a fortune here in Bolivia. The waiter looks at me almost embarrassed and asks to wait a moment for my change. Then he goes out in his impeccable black and white uniform, takes the bike and rides towards the main road to go get my change. Fat tip for him that day. How can I forget the Bolivian pharmacies? Need painkillers but you don't want to buy the 30 pills package? Nothing easier: "How many do you need, sir? - Well, I don't know, a couple. - Well, that's it." A pair of scissors et voilà, here's my two pills.
How can I forget the kids on the Isla del Sol, in Lake Titicaca. First they invite you to play football with them and then they claim to be paid for the service. They're still too young to ask for money, they're happy with just some mint candies. The'll be rich.
Things don't change much in Peru. Crazy drivers, dangerous roads plus a new one: police control. On the bus that takes me from Bolivia to Cusco, I'm just one of the two or three tourists among a large group of mamas and Peruvian livid faces. When everyone seems to get excited about something on the street that escapes me, I ask the nice elderly lady in a pink hat sitting next to me what the hell is going on. "Fiscales, fiscales," worried she cries. Police controls, I translate. I wonder: if everyone is alarmed it means they have something to hide. For a moment I hope that the granny in the pink hat doesn't slip any foil packet in my bag. False alarm, fortunately, all of them calm down and the granny invites me to the market the next day, where she works. And I had doubted about her.
How can we not feel ashamed in front of another episode of "Do not shoot the red cross", this time with a special guest: King Juan Carlos of Spain. In Peru they still remember when the king came to visit Machu Picchu a few years ago. He could not get a shuttle bus like any ordinary mortal, he wanted to get on top by helicopter. In the landing the aircraft only broke a few stones here and there, no big deal I guess. As if the natives were not already angry enough with the Spaniards.
How not to horrify for the umpteenth gift to South America and to humanity by the Church. The Spanish reign killed almost the 90 percent of natives on behalf of the church during the colonial era. The sacred Inca temples were destroyed and replaced with churches. Here they used to paint the crosses with a green color, because green is the color of freshness, as they wanted the Christian religion to be in South America. But if you scrape off the paint, the color becomes black ash. And if you analyze the remains on that black, you probably could find human ashes of someone burned at the stake by the Inquisition because of their refusal to convert to Christianity. How to forget that the church had demonized the coca leaf, only to sanctify it when the King of Spain pointed out to the higher prelates that the slaves in the silver mines worked twice when chewing the magical green leaf. How to forget the heavy floods last January that almost destroyed the main source of income in and around Cusco: tourism. The Government had therefore asked all the infrastructures to offer discounts up to 50 percent to attract tourists once again. Strange but true, the church was the only one to keep prices to 100 percent in order to enter the religious buildings (pay to enter a church? What about the faithful?). The Inca Empire fell, the Spanish kingdom has lost its ground over all this time, but the empire on earth of the church is still there, taking advantage of the genuine faith of millions of people to accumulate money. But let's leave aside the controversy and return the smiles.
How not to laugh in hindsight at what at that moment seemed a great misfortune. The bus was not one of the best and couldn't afford a DVD to show its guests. So they put on a CD of films downloaded from the internet, poor quality, even in the movie choice: three (3!) consecutive movies starring Sylvester Stallone, from the last, terrible Rocky Balboa up to the mirrored sunglasses of the evergreen Cobra.
How not to look affectionately at the locals who were surprised everytime I took a local bus, where they had never seen a white face. And that sweet nickname, gringo, who was the only word I could understand from their chatter. How not to smile at the train station, returning from Machu Picchu, when I could not see my name on any signs. Yet the agency had assured me that I would find someone waiting for me. Just a flash of genius made me realize that that lady was waiting just for me, Blisandro Bonico (!?!). How not to smile in front of the camera of more reliable bus companies, taking a picture of all passengers to ensure that someone doesn't get the idea of stealing valuables during other people sleep, which occurred regularly until a few years ago.
I'll remember with pleasure and a bit of disgust that evening at a restaurant to taste one of the typical Peruvian dishes since the time of the Incas: the guinea pig. And if in Europe it's considered a pet, they were serving it this way on a plate in Arequipa.

Fortunately, on a trip like this there are moments of relax, the ones where you just want to mess around and take a day of "holiday" when you don't want to organize the next steps, don't want to call the next hostel or go get the clothes from the laundry. You just want to rest in the old, good, fashioned European way. And if Easter Sunday in Bolivia overlaps with the regional elections and the entire La Paz is virtually dead and deserted, there is nothing left to do but return children for a day and go lose some teeth (only figuratively, mind) on the bumper cars, at the angry cry of "Go bitches". Or spend a Sunday afternoon in Cusco, the capital of the Inca empire, playing Scrabble and sipping an Inca Cola, the Peruvians favourite drink. For the record, I played Scrabble in English with two British friends and won two times out of three. For everything else there might be Mastercard, but there are some things you can't buy.

lunedì 26 aprile 2010

Lungo il cammino (alternativo) degli Inca - Along the (alternative) Inka trail

Marciamo. Per l'onore, per il dovere, per la gloria: marciamo. Nella bocca dell'inferno: marciamo.
- 300, Frank Miller

Giorno 1 - Noi uomini duri. Ci svegliamo alle 4 del mattino. Nei ristretti sedili del nostro bus non abbiamo forza né voglia di parlare. Soltanto quando arriviamo a Mollepata, dove ha inizio il nostro cammino, riusciamo a fare conoscenza l'uno con l'altro davanti a una colazione misera a base di pane e marmellata. Siamo in nove. Veniamo da Italia, Australia, Canada, Inghilterra, Germania. Siamo in nove più la nostra guida, Javier. I sorrisi spariscono, inizia la marcia. E marciamo. Partiamo da un'altitudine di 2985 metri. Otto ore marciamo, fino a raggiungere il primo accampamento, a 3900 metri. Qui ci aspettano il nostro cuoco e i muli con i nostri zaini. La ricompensa è la vista delle cime innevate del Salkantay e dell'Humantay, ai cui piedi si trova il nostro accampamento. Con pochi coraggiosi, sfidando l'altitudine e il vento, passiamo una buona mezzora distesi a terra ad ammirare le stelle, fino a che il gelo ci entra nelle ossa. Questa notte lo zaino è vuoto, tutto quello che abbiamo lo usiamo per non morire di freddo durante la notte.
Pensiero comune del giorno: ...E stiamo pagando per fare questo?
Giorno 2 - Salkantay. Javier ci sveglia alle 5 con un tè alla coca per riattivare la circolazione. Oggi è la giornata più dura. Per raggiungere il passo del Salkantay abbiamo quattro ore di marcia in salita per raggiungere i 4650 metri di altitudine. Marciamo. La nebbia ci abbraccia nel suo velo fumoso. Non riusciamo nemmeno a scorgere i 6200 metri del Salkantay. Attraversiamo alcuni scalini Inca. Niente a che vedere con il vero sentiero Inca, non tutti avevamo i soldi necessari o i due mesi di anticipo con cui prenotare. Raggiungiamo il passo esausti, ma ci attendono ancora quattro ore di cammino per raggiungere il secondo accampamento. Marciamo. Dalla neve alla foresta pluviale, marciamo. Piove. I sentieri sono ricoperti di fango e sterco di animali. La frase più ascoltata è: "OH MMMERDA!!!". Non sempre è un'esclamazione.
Pensiero comune del giornoQuelle rovine faranno meglio a essere grandiose, altrimenti... 
Giorno 3 - Il signore delle mosche. Sveglia alle 6. Oggi ci attendono soltanto sette ore di marcia. È la giornata più bella, la discesa in un clima tropicale ci permette di apprezzare tutto lo splendore della natura. La Pachamama, Madre Terra, oggi è vestita a festa. Marciamo attraverso la foresta, tra fiumi, ponti di legno, cascate, farfalle, fiori gialli verdi rossi viola bianchi. E tra mille tipi di insetti che aspettano solo le nostre carni per pranzare. Marciamo. Ci è stata promessa la Playa, la spiaggia, e un bagno nel fiume. Dopo tre giorni forse potremmo finalmente lavarci. Quello che non sappiamo è che Playa è soltanto il nome della comunità dove ci accampiamo per la terza notte. Per raggiungere il fiume nell'unico punto in cui possiamo bagnarci, dove non rischiamo di essere trascinati via dalle rapide, dobbiamo scendere un costone di terra e roccia nei nostri infradito. Vorremmo tutti avere tra le mani il simpaticone che ha chiamato questà comunità Playa! A fine giornata decidiamo di andare sul lusso, ci uniamo a un altro gruppo per comprare un maiale dalla gente del posto. Sembriamo dei cannibali: scegliamo il nostro maialetto, la proprietaria ce lo ammazza gentilmente, i cuochi dei due gruppi lo fanno a pezzi e lo cucinano, mentre noi aiutiamo a preparare il forno di pietra in mezzo alla strada (!), dove cucinare il nostro bel maialetto alla loro maniera.
Pensiero comune del giorno: Venti dollari per quello spray anti-insetti... Ci stai?
Giorno 4 - Aguas Calientes. I nostri muli ci lasciano qui. Oggi c'è da attraversare un fiume e non ci sono ponti. Riusciamo a contrattare un furgoncino almeno fino al fiume, per non dover camminare tre ore in salita con i nostri zaini in spalla. Il fiume lo attraversiamo su una specie di piattaforma di metallo 1 metro per 1. Ci mettiamo in fila e dopo qualche lite verbale con la gente del posto, non molto incline a cedere il passo a dei gringos, riusciamo ad arrivare sull'altra sponda dopo una buona ora di attesa. Marciamo. Zaini in spalla, ci immergiamo nella foresta seguendo i binari ferroviari. È sicuramente la giornata più affascinante di tutte. Marciamo seguendo le sinuose sponde del Rio Urubamba, tra foresta, binari arrugginiti appoggiati su legna marce, ponti traballanti e pericoli di frane, salti nel vuoto lasciato da binari andati a pezzi. Tra la vegetazione riusciamo a intravedere il nostro obiettivo finale, lì in alto tra nubi e montagne. Siamo quasi vicini alla meta. Alla vecchia stazione abbandonata di Aguas Calientes siamo pieni di morsi di insetti, stanchi, affamati, disperatamente bisognosi di una doccia calda. Soltanto altri venti minuti e potremo immergerci nelle rigeneranti acque termali che danno il nome al paese, prima di una bella doccia e un letto in ostello.
Pensiero comune del giorno: Quello che non mi ammazza mi rende più forte.
Giorno 5 - Conto alla rovescia. Oggi è il grande giorno. Dall'eccitazione quasi non riuscivamo a dormire. Ci svegliamo alle tre e mezza. Alle quattro iniziamo a salire le ripide scalinate che conducono alla città perduta. Non abbiamo marciato poco più di cento chilometri in quattro giorni per lasciarci sfuggire la grande occasione. Il tempismo è tutto. Sono soltanto 400 i biglietti disponibili per scalare il monte Huayna Picchu. Alle 5 e mezza arriviamo in cima. È l'alba e già c'è altra gente prima di noi. Sembra di stare ad aspettare l'apertura dei cancelli per assicurarsi il posto in prima fila al concerto dell'anno. Riesco a farmi incollare un foglietto con il numero 237 sul mio biglietto d'entrata. Siamo dentro. FINALMENTE MACHU PICCHU! 
-----------------------------------------------------------------------------------------

We march. For honor's sake. For duty's sake. For glory's sake. We march. Into Hell's Mouth we march.
- 300, Frank Miller

Day 1 - We are hard men. We wake up at 4 am. In the narrow seats of the bus we got no strength nor willingness to talk. Only when we reach Mollepata, the beginning of our journey, we can get acquainted with each other in front of a meager breakfast of bread and jam. We are nine. We come from Italy, Australia, Canada, England, Germany. We are nine plus our guide, Javier. The smiles disappear, our march starts. And we march. We start from an altitude of 2985 meters. Eight-hour we march to reach the first camp at 3900 meters. Here our cook and the mules with our backpacks are already waiting for us. The reward is the view of the snowy peaks of Salkantay and Humantay. At their feet we camp. With a few brave, challenging the altitude and the wind, we spend a good half hour lying on the ground watching at the stars, until the frost penetrates our bones. Tonight our backpacks are empty, everything we have we wear it, in order to not freeze to death during the night.
Common thought of the day: ... And we're paying to do this?

Day 2 - Salkantay. Javier wakes us up at 5, handing us a coca tea to stimulate the circulation. Today is going to be the toughest day of our journey. There are four hours of walking uphill to reach the 4650 meters Salkantay pass. We march. The fog embraces us in its smoky veil. We cannot even see the 6200 meters of Mount Salkantay. We come across some Inca steps. Nothing to do with the real Inca trail, not all of us had enough money nor time to book two months in advance. We get to the pass exhausted, but still there is a four hours walk before reaching the second camp. We march. From the snow to the rain forest, we march. It rains. The paths are covered with mud and excrements of animals. The most heard expression is "OH SSSHIT!!!". Not always it is just an exclamation.
Common thought of the day: Those ruins better be great, otherwise...
Day 3 - The Lord of the Flies. We wake up at 6. Today only seven hours of walking is awaiting us. It's the most beautiful day, the descent in a tropical climate allows us to appreciate the splendor of nature. Pachamama, Mother Earth, is now dressed in its Sunday best. We march through the forest, including rivers, wooden bridges, waterfalls, butterflies, red yellow green purple white flowers. And among a thousand different types of insects just waiting to dine with our flesh. We march. We have been promised La Playa, the beach, and a swimm in a river. After three days we might be finally able to wash ourselves. What we don't know is that La Playa is just the name of the community where we camp for the third night. To reach the only point of the river where we can bathe without risking to be swept away by rapids, we need to descend a ridge of earth and rock in our flip flops. We would all have liked having in our hands the funny guy who called this community Playa! At the end of the day, we decide to give us a treat and join another group in buying a pig from the locals. We look like cannibals: we choose our pig, the owner kindly kill it in front of us, the cooks of the two groups chop it and do the cooking, while we help to prepare the stone oven in the middle of the road (!), where to roast our beautiful pig in the local way.
Common thought of the day: Twenty dollars for that anti-insect spray... deal?

Day 4 - Aguas Calientes. Our mules leave us here. Today there's a river to cross and there are no bridges. We manage to hire a van until the river, to spare ourselves a three hours uphill walk with our rucksacks on our backs. We cross the river on a metal platform 1 meter by 1. We get in line and after some verbal dispute with the locals, not much inclined to yield to the gringos, we reach the other side after a good one-hour wait. We march. Backpacks on our backs, we dive into the forest along the railway tracks. It's certainly the most fascinating day of the whole journey. We march along the winding banks of the Rio Urubamba, through forest and rusty rails resting on rotten wood, rickety bridges and landslide hazards, jumps into the void left by track went to pieces. Through the vegetation we start eyeing our ultimate goal, up there among clouds and mountains. We are almost there. In the old abandoned station of Aguas Calientes we rest, full of mosquito bites, tired, hungry, in desperate need of a hot shower. Only twenty more minutes and we will be dip ourselves in the regenerative thermal waters that give the village its name, before a good shower and a bed at the hostel.
Common thought of the day: What doesn't kill me makes me stronger.
Day 5 - The final countdown. Today is the day. We could hardly sleep from our excitement. We wake up at 3,30 am. At 4 we start to climb the steep stairs leading to the lost city. We haven't marched over one hundred kilometers in four days to miss the big chance. Timing is everything. There are only 400 tickets available for climbing the Huayna Picchu. At 5,30 am we get to the top. It is dawn and other people are already there before us. It seems to be waiting for the opening of the gates to be sure to have the front-row seats in the concert of the year. I managed to get a note with the number 237 pasted on my entrance ticket. We are inside. FINALLY MACHU PICCHU!
-------------------------------------------------------------------