Visualizzazione post con etichetta Bolivia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bolivia. Mostra tutti i post

martedì 11 maggio 2010

Piccole storie di viaggi vissuti - Short stories of travel experiences


Solo due settimane in Bolivia (di cui la metà a La Paz), poco più ne ho passate in Perù (di cui la metà a Cusco). Ho decisamente perso troppo tempo in Argentina e Cile, perché è nei loro meno abbienti vicini che il mio viaggio ha davvero inizio. Due paesi così simili e diversi tra loro e totalmente differenti dall'Europa e dalle stesse nazioni cilena e argentina, fondamentalmente di stampo europeo.
Non dimenticherò facilmente le strade boliviane, sempre troppo strette per far scorrere tranquillamente due file di auto, e per qualche strana ragione mi trovavo sempre sul lato che affacciava su un burrone. Per non parlare degli autisti col vizio della velocità. La Paz somigliava tanto a Napoli in quanto a circolazione stradale. Come potrò dimenticare l'umiltà della gente boliviana? Come farmi perdonare per essere un turista che pretende di pagare il conto al ristorante in un paesino appena fuori dalla capitale con una banconota da 100 bolivianos: 10 euro per me, una fortuna qui in Bolivia. Il cameriere mi guarda quasi imbarazzato e mi chiede di attendere un attimo per il mio resto. Allora lui esce, nella sua impeccabile divisa in bianco e nero, prende la bici e corre verso la strada principale a farsi cambiare la banconota. Grassa mancia per lui quel giorno. Come dimenticare le farmacie boliviane? Hai bisogno di pillole per il mal di testa ma non ti va di comprare il pacchetto da 30 pastiglie? Niente di più facile: "Quante gliene servono, signore? - Mah, non so, un paio. - Bene, ecco fatto." Una sforbiciata e via, ecco le mie due pillole.
Come potrò dimenticare i ragazzini sulla Isla del Sol, nel lago Titicaca. Prima ti invitano a giocare a palla con loro e poi pretendono di essere pagati per tale servizio. Sono ancora troppo giovani per chiedermi soldi, si accontentano di qualche caramella alla menta. Saranno famosi.

Le cose non cambiano granché in Perù, autisti pazzi, strade pericolose e un'incognita in più: i controlli della polizia. Sull'autobus che dalla Bolivia mi porta a Cusco, sono soltanto uno dei due-tre turisti in mezzo a un folto gruppo di matrone e facce livide peruviane. Quando tutti si agitano perché sembrano aver visto in strada qualcosa che a me sfugge, chiedo all'anziana signora dal simpatico cappello rosa seduta al mio fianco cosa diavolo stia succedendo. "Fiscales, fiscales", grida lei preoccupata. I controlli della finanza, traduco io. Mi chiedo: se tutti sono agitati significa che hanno qualcosa da nascondere. Per un momento spero che la nonnetta dal cappello rosa non m'infili pacchetti di carta stagnola nello zaino. Falso allarme per fortuna, tutti ritornano tranquilli e la nonnetta mi invita al mercato il giorno dopo, dove lei lavora. E io che avevo dubitato di lei.
Come non provare vergogna di fronte all'ennesima puntata di "Non sparate sulla croce rossa", questa volta con un ospite d'eccezione: Juan Carlos re di Spagna. In Perù ancora ricordano quando il re venne a visitare Machu Picchu qualche anno fa. Non ce la faceva a salire in bus come qualsiasi comune mortale, voleva per forza arrivarci con l'elicottero, in cima. Nell'atterraggio il velivolo ha solo rotto qualche pietra qua e là, cosa vuoi che sia. Come se gli indigeni già non fossero abbastanza incazzati con gli spagnoli.
E come non inorridire all'ennesimo regalo ai sudamericani e all'umanità da parte della Chiesa. Il regno spagnolo uccideva quasi il 90 per cento degli indigeni per conto della chiesa durante l'epoca coloniale. I templi sacri agli Inca venivano abbattuti e sostuiti con delle chiese. Qui alcune croci venivano dipinte di verde, perché il verde è il colore della freschezza, così come volevano che fosse la religione cristiana qui in Sudamerica. Ma se si andava a grattare via la vernice, il colore diventava nero cenere. E se si analizzavano i resti che si trovavano su quel nero, probabilmente si potevano incontrare i resti umani di chi veniva bruciato al rogo dall'Inquisizione perché rifiutava di convertirsi alla cristianità. Come dimenticare che la chiesa aveva demonizzato la foglia di coca, salvo poi santificarla quando il re di Spagna fece notare agli alti papaveri ecclesiastici che gli schiavi nelle miniere d'argento lavoravano il doppio quando masticavano le magiche foglioline verdi. Come dimenticare la pesante alluvione che lo scorso gennaio ha quasi distrutto la principale fonte di guadagno di Cusco e dintorni: il turismo. Il governo ha così chiesto a tutte le infrastrutture di offrire sconti fino al 50 per cento per richiamare i turisti scomparsi. Strano ma vero, la chiesa è stata l'unica a mantenere i prezzi per entrare negli edifici religiosi al 100 per cento (pagare per entrare in una chiesa, poi? E i fedeli?). È caduto l'impero Inca, il regno spagnolo ha perso il suo smalto nel tempo, ma l'Impero in terra della chiesa è ancora lì, approfittando della fede genuina di milioni di fedeli per accumulare capitali. Ma lasciamo da parte le polemiche e torniamo ai sorrisi.
Come non sorridere col senno di poi a quella che nell'attimo in cui l'ho vissuta mi sembrava una grossa disgrazia. Il bus non era certo delle migliori compagnie, non poteva permettersi un dvd da mostrare agli ospiti. E allora si va con un cd di film scaricati da internet, qualità pessima, anche nella scelta delle pellicole: 3 film 3 consecutivi di Sylvester Stallone: dall'ultimo, tremendo Rocky Balboa fino agli occhiali a specchio del tamarrissimo Cobra.
Come non guardare con affetto alla gente del posto che si meravigliava quando prendevo un bus locale, dove una faccia bianca non l'avevano mai vista. E quell'affettuoso nomignolo, gringo, che era l'unica parola che potevo capire dal loro chiacchiericcio. Come non sorridere di fronte alla stanchezza al ritorno da Machu Picchu, quando non riuscivo a vedere il mio nome su nessun cartello alla stazione dei treni. Eppure l'agenzia mi aveva assicurato che avrei trovato qualcuno ad attendermi. Solo un lampo di genio mi ha fatto capire che quella signora aspettava proprio me, Blisandro Bonico (!?!). Come non sorridere davanti alla macchina fotografica delle compagnie di autobus più serie, che fanno la foto a tutti i passeggeri per evitare che a qualcuno venga la bella idea di rubare oggetti di valore durante il sonno degli altri, cosa che avveniva regolarmente fino a qualche anno fa.
Ricorderò con piacere e un po' di disgusto quella sera al ristorante ad assaggiare uno dei piatti tipici peruviani dai tempi degli stessi Inca: il porcellino d'india. E se in Europa è un animale domestico, ad Arequipa me lo sono visto servire così in un piatto.
Per fortuna che in un viaggio del genere esistono anche i momenti di riposo, quelli in cui vuoi soltanto cazzeggiare e prenderti una "giornata di vacanza", dove non vuoi organizzare le prossime mosse, dove non vuoi pensare che devi chiamare il prossimo ostello o che devi andare a prendere i vestiti in lavanderia. Vuoi soltanto rilassarti, alla vecchia, buona, sana maniera europea. E se la domenica di Pasqua in Bolivia coincide con le elezioni regionali e tutta La Paz è praticamente morta e deserta, non ci resta altro da fare che tornare bambini e andare a far saltare un paio di denti (solo in senso figurato) sulle autoscontro, al grido incazzato di "Go bitches", andiamo figli di cagna. O passare la domenica pomeriggio a Cusco, la capitale dell'antico impero Inca, giocando a scarabeo e sorseggiando una Inka Cola, la bevanda preferita dai peruviani. Per la cronaca, ho giocato a scarabeo in inglese con due amiche britanniche e ho vinto due volte su tre. Per tutto il resto ci sarà anche Mastercard, ma questo di sicuro non ha prezzo.

------------------------------------------------------------------------------------

Only two weeks spent in Bolivia (half of which in La Paz), a little more in Peru (half of which in Cusco). I guess I wasted too much time in Argentina and Chile, because it is in their poorer neighbors that my journey has really begun. Two countries so similar and different between each other and totally different from Europe and Chile and Argentina themselves, mainly European-style.
I won't easily forget Bolivian roads, always too narrow for two rows of cars, and for some strange reason I was always on the side overlooking the edge. Not to mention the drivers driving as hell. La Paz looks like Naples as for cars circulation. How can I forget the humble Bolivian people? How can they forgive me for being such a tourist when I wanted to pay the bill at a restaurant in a village just outside the capital with a 100 Bolivianos note: 10 euros for me, a fortune here in Bolivia. The waiter looks at me almost embarrassed and asks to wait a moment for my change. Then he goes out in his impeccable black and white uniform, takes the bike and rides towards the main road to go get my change. Fat tip for him that day. How can I forget the Bolivian pharmacies? Need painkillers but you don't want to buy the 30 pills package? Nothing easier: "How many do you need, sir? - Well, I don't know, a couple. - Well, that's it." A pair of scissors et voilà, here's my two pills.
How can I forget the kids on the Isla del Sol, in Lake Titicaca. First they invite you to play football with them and then they claim to be paid for the service. They're still too young to ask for money, they're happy with just some mint candies. The'll be rich.
Things don't change much in Peru. Crazy drivers, dangerous roads plus a new one: police control. On the bus that takes me from Bolivia to Cusco, I'm just one of the two or three tourists among a large group of mamas and Peruvian livid faces. When everyone seems to get excited about something on the street that escapes me, I ask the nice elderly lady in a pink hat sitting next to me what the hell is going on. "Fiscales, fiscales," worried she cries. Police controls, I translate. I wonder: if everyone is alarmed it means they have something to hide. For a moment I hope that the granny in the pink hat doesn't slip any foil packet in my bag. False alarm, fortunately, all of them calm down and the granny invites me to the market the next day, where she works. And I had doubted about her.
How can we not feel ashamed in front of another episode of "Do not shoot the red cross", this time with a special guest: King Juan Carlos of Spain. In Peru they still remember when the king came to visit Machu Picchu a few years ago. He could not get a shuttle bus like any ordinary mortal, he wanted to get on top by helicopter. In the landing the aircraft only broke a few stones here and there, no big deal I guess. As if the natives were not already angry enough with the Spaniards.
How not to horrify for the umpteenth gift to South America and to humanity by the Church. The Spanish reign killed almost the 90 percent of natives on behalf of the church during the colonial era. The sacred Inca temples were destroyed and replaced with churches. Here they used to paint the crosses with a green color, because green is the color of freshness, as they wanted the Christian religion to be in South America. But if you scrape off the paint, the color becomes black ash. And if you analyze the remains on that black, you probably could find human ashes of someone burned at the stake by the Inquisition because of their refusal to convert to Christianity. How to forget that the church had demonized the coca leaf, only to sanctify it when the King of Spain pointed out to the higher prelates that the slaves in the silver mines worked twice when chewing the magical green leaf. How to forget the heavy floods last January that almost destroyed the main source of income in and around Cusco: tourism. The Government had therefore asked all the infrastructures to offer discounts up to 50 percent to attract tourists once again. Strange but true, the church was the only one to keep prices to 100 percent in order to enter the religious buildings (pay to enter a church? What about the faithful?). The Inca Empire fell, the Spanish kingdom has lost its ground over all this time, but the empire on earth of the church is still there, taking advantage of the genuine faith of millions of people to accumulate money. But let's leave aside the controversy and return the smiles.
How not to laugh in hindsight at what at that moment seemed a great misfortune. The bus was not one of the best and couldn't afford a DVD to show its guests. So they put on a CD of films downloaded from the internet, poor quality, even in the movie choice: three (3!) consecutive movies starring Sylvester Stallone, from the last, terrible Rocky Balboa up to the mirrored sunglasses of the evergreen Cobra.
How not to look affectionately at the locals who were surprised everytime I took a local bus, where they had never seen a white face. And that sweet nickname, gringo, who was the only word I could understand from their chatter. How not to smile at the train station, returning from Machu Picchu, when I could not see my name on any signs. Yet the agency had assured me that I would find someone waiting for me. Just a flash of genius made me realize that that lady was waiting just for me, Blisandro Bonico (!?!). How not to smile in front of the camera of more reliable bus companies, taking a picture of all passengers to ensure that someone doesn't get the idea of stealing valuables during other people sleep, which occurred regularly until a few years ago.
I'll remember with pleasure and a bit of disgust that evening at a restaurant to taste one of the typical Peruvian dishes since the time of the Incas: the guinea pig. And if in Europe it's considered a pet, they were serving it this way on a plate in Arequipa.

Fortunately, on a trip like this there are moments of relax, the ones where you just want to mess around and take a day of "holiday" when you don't want to organize the next steps, don't want to call the next hostel or go get the clothes from the laundry. You just want to rest in the old, good, fashioned European way. And if Easter Sunday in Bolivia overlaps with the regional elections and the entire La Paz is virtually dead and deserted, there is nothing left to do but return children for a day and go lose some teeth (only figuratively, mind) on the bumper cars, at the angry cry of "Go bitches". Or spend a Sunday afternoon in Cusco, the capital of the Inca empire, playing Scrabble and sipping an Inca Cola, the Peruvians favourite drink. For the record, I played Scrabble in English with two British friends and won two times out of three. For everything else there might be Mastercard, but there are some things you can't buy.

sabato 24 aprile 2010

Il Don, il lago sacro e la magia - The Don, the sacred lake and the magic



L'essenziale è invisibile agli occhi
- Il Piccolo Principe

La lancia che mi porta sulla Isla del Sol, nel Lago Titicaca, è piena di turisti. Aspetto di vedere che direzione prendono tutti per andare dalla parte opposta. La scelta è azzeccata, non potevo trovare alloggiamento migliore. La vista dalla camera da letto che mi affitta Eleodoro, il padrone di casa, è spettacolare. I raggi del sole si rincorrono sulla superficie del lago come i bambini dell'isola corrono dietro alla loro palla di gomma. Il lago Titicaca è considerato la culla della civiltà Inca. Il mito della fondazione narra che Manco Capac, il primo Inca, e la sua sposa Mama Ocllo, entrambi figli del sole, giunsero sul lago per portare cultura e tecnologia alle popolazioni primitive e da lì si diressero verso nord per fondare Cusco, la futura capitale dell'impero. La Isla de la Luna divenne il simbolo della donna. È qui che le vergini del sole venivano educate e l'accesso a quest'isola era consentito solo a Manco Capac. Un beato tra le donne versione andina. Ma la Isla de la Luna è conosciuta anche come l'Alcatraz boliviana. Su questi prati venivano detenuti i prigionieri politici della dittatura boliviana degli anni '60. Si vocifera addirittura di una visita in incognito di Fidel Castro per dare forza spirituale ai guerrilleros e incoraggiarli a non abbandonare la loro lotta. 
Non ci sono trasporti pubblici per l'isola della luna, bisogna contrattarne uno privato. Grazie ai suggerimenti di Mariano, un amico spagnolo conosciuto qualche settimana prima, vado a colpo sicuro e chiedo a Eleodoro dove  vive il Don. No, no, Don Vito Corleone non c'entra nulla. Ma, come il padrino di Coppola, Don Tomas è uno rispettato nella comunità. Un simpatico vecchietto con una storia da raccontare. Quando io e Martìn, un argentino mio vicino di stanza, giungiamo alla casa del Don, troviamo il figlio Adrian ad accoglierci. Don Tomas accetta di affittarci la sua barca per raggiungere l'isola della luna, necessita soltanto di qualche minuto per "prepararla". E la preparazione consiste semplicemente nel porre una bandiera lisa e consunta della Bolivia sul pennone. È Adrian ad accompagnarci sull'isola. Qui, dopo averci raccontato le varie leggende popolari, Adrian ci parla della sua infanzia sull'isola, di quando bambino vendeva pane e acqua ai prigionieri in cambio dei loro lavori artigianali. Adrian era lì il giorno della fuga di Coati, il nome Aymara dell'isola della luna. I 74 prigionieri dell'isola, infatti, riuscirono a pianificare e mettere in pratica la fuga verso le sponde peruviane del lago, per poi dirigersi verso Cuba. Ci racconta delle lezioni di democrazia che Marcelo Quiroga, fondatore del Partito Socialista 1, e il missionario Padre Luis Espinal Camps davano ai bambini della comunità, perché un giorno riuscissero a liberarsi dal giogo della vicina città di Copacabana, che fino a 40 anni fa sottraeva  una grossa percentuale dei beni delle due isole. Padre Espinal e Quiroga furono ammazzati anni dopo e del corpo di Quiroga non si è mai trovato traccia. Le ore passano in fretta, distesi sul prato di fronte alle rovine di quello che agli albori della civiltà Inca era il Palazzo delle vergini del sole. L'energia che questo luogo emana è incredibile, le rovine non sono affollate come quelle dell'isola del sole, qui i turisti non arrivano. Siamo solo io, Martìn e Adrian e alcuni abitanti dell'isola incuriositi dalle nostre facce. Al ritorno, Don Tomas ci fa "un'offerta che non possiamo rifiutare", offrendoci una deliziosa zuppa di pesce. È Adrian ad accendere la miccia: "Papà, perché non racconti ai ragazzi della fuga di Coati?" Don Tomas non si fa pregare, calibra i suoi movimenti, si siede lentamente sulla panca di fronte alla porta di casa e così inizia, "Era l'anno 1967..."
Ci racconta che quando i prigionieri organizzarono la fuga sapevano chi degli isolani aveva una barca. Don Tomas era uno di questi. Gli chiedo se era contento della fuga dei prigionieri, visto che gli isolani avevano simpatizzato con loro. Mi risponde che sì, ne era contento, ma non si aspettava di certo che lo costringessero ad andare con loro fino a Cuba, per proteggerlo dall'esercito della dittatura. A Cuba non arrivò mai, riuscì a scappare dai guerrilleros, ma fu costretto a vivere in esilio in Perù, fino a che cambiò il governo boliviano. Solo allora riuscì a riabbracciare la famiglia, e solo dopo molto tempo riuscì a dimostrare la sua innocenza nella fuga e a riavere la barca che l'esercito gli avevano sequestrato. Ora è più facile capire perché Don Tomas viene invitato a tutte le feste più importanti della comunità. Si fa tardi, dobbiamo andare prima del buio perchè l'illuminazione elettrica è un concetto un po' astratto sull'isola del sole. Io e Martìn camminiamo alla luce delle nostre lanterne, con un chiaro cielo stellato sopra le nostre teste. Il mattino dopo abbiamo modo di parlare con un altro nostro vicino, Rodolfo, un simpatico signore che sembra avere 50 anni mentre la sua carta d'identità dice 78. Gli raccontiamo della storia di Don Tomas, della fuga dei 74, di Adrian e delle lezioni di Marcelo Quiroga. A quest'ultimo nome Rodolfo ha un sussulto. Lui stesso era con Quiroga quando quest'ultimo fondò il partito.
Per completare il cerchio delle coincidenze, prima di prendere la lancia per Copacabana incontro anche Mariano, tornato sull'isola a pagare visita al Don, al lago sacro e alla magia, cinque anni dopo l'ultima volta. 
--------------------------------------------------------------------------------------
What is essential is invisible to the eye.
- The Little Prince

The boat that takes me to Isla del Sol, the Sun Island on Lake Titicaca, is packed with tourists. I await to see which direction everyone takes to go the opposite way. The choice is good, I couldn't find better lodging. The view from the room I rent from Eleodoro, the landlord, is stunning. The sunrays chase the surface of the lake in the same way the children run around the island after their rubber ball. Lake Titicaca is considered the cradle of the Inca civilization. The founding myth tells that Manco Capac, the first Inca, and his woman, Mama Ocllo, both sons of the sun, came to the lake to bring culture and technology to the primitive peoples, and from there they headed north to found Cuzco, the future capital of the empire. The Isla de la Luna, Moon Island, became a feminine symbol. It is here that the virgins of the sun were educated, and Manco Capac was the only one allowed to access the island. A "lucky with women", Andean version. But the Isla de la Luna is also known as the  Bolivian Alcatraz. Political prisoners of Bolivian dictatorship were detained on these meadows, during the '60s. Rumor has it that Fidel Castro himself came here incognito to give spiritual strength to the guerrilleros and encourage them not to abandon their fight.
There 's no public transportation to the Isla de la Luna, it is necessary to contract a private one. Thanks to the suggestions of Mariano, a Spanish friend met a few weeks before, I play it safe and ask Eleodoro where The Don lives. No, no, Don Vito Corleone has nothing to do with this. But, like Coppola's Godfather, Don Tomas is well respected in the community. A nice old man with a story to tell. When I and Martìn, an Argentinian staying in the room next to mine, arrive to the house of The Don, we find his son Adrian to greet us. Don Tomas agrees to rent his boat to go to the Isla de la Luna, only needs a minute to "prepare" it. And the preparation consists in putting a threadbare and worn flag of Bolivia on the flagpole. It's going to be Adrian to navigate us toward the island. Here, after telling us the various popular legends, Adrian speaks of his childhood on the island, when was selling bread and water to the prisoners in exchange for their craftworks. Adrian was there the day the escape of Coati, the Aymara name of the Moon Island, happened.
The 74 prisoners on the island, in fact, were able to plan and put in practice their escape toward the Peruvian side of the lake, before heading to Cuba. He tells us about the lessons of democracy that Marcelo Quiroga, founder of the Bolivian Socialist Party, and the missionary father Luis Espinal Camps gave the children of the community, because one day they could escape from the yoke of the nearby town of Copacabana, which until 40 years ago was getting a large percentage of the production of two islands. Quiroga and father Espinal were killed years later, and Quiroga's corpse was never to be find. Hours go by quickly, with the three of us lying on the lawn in front of the ruins of what once was the Palace of the Virgins of the Sun. The energy that this place gives off is mind-blowing, the ruins are not as crowded as the ones on the Sun Island, tourists don't come here. It's just me, Martìn and Adrian and some islanders who came by, intrigued by our faces.

Back on the Sun Island, Don Tomas makes us "an offer we cannot refuse", a delicious fish soup. Adrian is the one who lights the spark, "Dad, why don't you tell the boys about the escape of Coati?" Don Tomas doesn't need persuading, he calibrates his movements, slowly sits on the bench opposite the house door, and so begins: "It was 1967..."

He tells us that when the prisoners organized the escape they knew who among the islanders had a boat. Don Tomas was one of them. I ask him if he was glad that the prisoners were escaping, as the islanders had sympathized with them. He replied that yes, he was pleased, but certainly did not expect that they forced him to go with them to Cuba, in order to protect him from the army of the dictatorship. He never got to Cuba since he managed to escape from the guerrilleros, but was forced to live in exile in Peru, until the Bolivian government changed. Only then he was able to come back and hug his family, and only after much time he could prove his innocence and get his boat back after the army had seized it. Now it's easy to see why Don Tomas is invited to all the most important festivals of the community.
It's getting late, we need to go before dark since electric lighting is just an abstract concept on the Sun Island. Martìn and I walk in the light of our lanterns, with a clear starry sky above our heads. The morning after we get to talk to another of Eleodoro tennants, Rodolfo, a nice gentleman who seems to be 50 years old while his ID card says 78. We tell him the story of Don Tomas, the escape of the 74, of Adrian and the lessons of Marcelo Quiroga. At hearing this name Rodolfo has a start. He himself was with Quiroga when the latter founded the socialist party.
To complete the circle of connections, prior to leave for Copacabana I meet Mariano,  who has returned to the island to pay a visit to The Don, the sacred lake and the magic, five years after the last time.


mercoledì 14 aprile 2010

Traguardi - The finishing line


Ho ancora quella forza che ti serve quando dici: "Si comincia!"...
Ho ancora la forza di non tirarmi indietro, di scegliermi la vita masticando ogni metro...
e al mondo sono andato, dal mondo son tornato sempre vivo...
Francesco Guccini, Ho ancora la forza

Quando ti maledici perché te la sei andata a cercare da solo, quando ti manca l'aria e i polmoni non ti sostengono, quando a tentare di arrestare l'emorragia di paura rimane soltanto l'adrenalina, quando vorresti vomitare l'anima, quando il sudore ti copre gli occhi e nemmeno il fango ti lascia in pace, quando la vita ti sta sanguinando tra le mani, quando tutto ciò che ti circonda vorresti fosse soltanto la scena di un vecchio film in bianco e nero, è lì che taglio il traguardo.
Se non avete mai sentito parlare della strada più pericolosa del mondo vi basta cercare su google "carretera mas peligrosa del mundo" e visualizzare le immagini (mamma, non lo fare). Abbiamo percorso 63 chilometri, siamo partiti da un'altitudine di 4700 metri, all'arrivo erano 1200. Pensavamo fosse un'escursione turistica con qualche pericolo. Ci sbagliavamo. Nel contratto che abbiamo firmato era scritto a chiare lettere che si correva anche il rischio di morire. Le croci che abbiamo visto lungo il cammino non mentono, qui c'è gente che non è tornata a casa a raccontare le scene mozzafiato delle valli dello Yungas boliviano. E allora capiamo che dobbiamo soltanto pedalare, mantenere la concentrazione, non voltarci ad ammirare il panorama, per quello c'è una pausa ogni quindici minuti. Alle foto ci pensano i nostri due accompagnatori, Salo e Simon, ottime guide quanto pessimi fotografi, purtroppo. Siamo sopravvissuti, e le maglietta che riceviamo al traguardo più le foto che Salo e Simon hanno scattato ne sono la prova (mamma non le guardare).

---------------------------------------------------------------------------------------

I still have the strength you need when you say: "Let's get it started!"...
I still have the strength to not draw back, to choose my life chewing each meter ...
and to the world I've gone, from the world I've always come back alive ...
 
Francesco Guccini, Italian songwriter

When you curse yourself because you asked for it, when you lack oxygen and the lungs do not support you, when adrenalin is the only one left trying to fight back the haemorrhage of fear, when you would like to vomit your soul, when the sweat is covering your eyes and even the mud doesn't leave you alone, when your life is bleeding in your hands, when you wish that everything around you was just the scene of an old movie black and white, that's when I reach the finishing line.
If you've never heard of the most dangerous road in the world you just need to google "carretera mas peligrosa del mundo" and see the pictures (mom, don't do it). We rode 63 km, started at an altitude of  4700 meters, arrived downhill at 1200. We thought it was a tourist excursion with some danger in it. We were wrong. In the contract that we signed was written very clearly that the risk of dying was high. The crosses we saw along the way don't lie, here people didn't make it home to tell the breathtaking scenes of the Bolivian Yungas valley. In that moment we understand that we just have to ride, to keep focused,  to not turn our head to watch the view, for that there's a break every fifteen minutes. Our two companions, Salo and Simon, are the ones thinking about taking pictures. They're really good guides as well as bad photographers, unfortunately. We survived, and the t-shirt we get at the finishing line plus the photos that Salo and Simon have taken of us are the evidence (mom, don't look at them).